TRACCIA Una etichetta discografica indipendente chiede che sia realizzata una base di dati utile all’archiviazione ed alla gestione delle proprie produzioni musicali, anche al fine di renderle eventualmente disponibili su …
TRACCIA Il Dirigente Scolastico di una Scuola Secondaria Superiore chiede che si realizzi una base di dati per l’archiviazione e la gestione di informazioni riguardanti le attività scolastiche ed extrascolastiche …
Una casa editrice desidera archiviare in un database le informazioni riguardanti gli abbonamenti alle riviste ed ai giornali pubblicati tra il 1995 ed il 2006. Per ogni abbonato si richiede …
Una VLAN può essere estesa su più switch e questi devono essere collegati attraverso più collegamenti ognuno dei quali associato ad una VLAN; se la rete ha dimensioni elevate la gestione risulta …
Il termine VLAN (Virtual LAN) Indica un insieme di tecnologie che permettono di segmentare il dominio di broadcast di una rete. Infatti l’impiego di switch in una LAN consente di …
Java Java è un linguaggio di programmazione con le seguenti caratteristiche : Object Oriented (cioè orientato agli oggetti). La sintassi è molto simile a quella dei linguaggi C e C++, ma …
Un web Service è un sistema software progettato per supportare un’interazione tra applicazioni, utilizzando le tecnologie e gli standard Web. Il meccanismo dei Web Service consente di far interagire in maniera trasparente applicazioni sviluppate con linguaggi di programmazione diversi, che girano su sistemi operativi eterogenei. Un approccio alla creazione di Web Service si concentra sulle risorse, e sul modo di individuarle nel Web e di trasferirle da una macchina all’altra.
Java è un moderno linguaggio di programmazione le cui origini risalgono al 1991, quando presso Sun Microsystems un team di programmatori, lavorò al suo sviluppo. Lo scopo del progetto era quello di dotare svariati dispositivi elettronici di consumo di un meccanismo tramite il quale fosse possibile far eseguire, in modo indipendente dalla loro differente architettura, i programmi scritti per essi. Questo meccanismo si sarebbe dovuto concretizzare nella scrittura di un componente software, denominato macchina virtuale, da implementare per il particolare hardware del dispositivo ma che, tuttavia, sarebbe stato in grado di far girare il codice intermedio, denominato bytecode, generato da un compilatore del linguaggio Java. Sostanzialmente l’obiettivo era quello di permettere agli sviluppatori di scrivere i programmi una sola volta e con la certezza che sarebbe stato possibile eseguirli dappertutto senza alcuna modifica sull’hardware destinatario.
Sistemi di primo grado In matematica, un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni che la soluzione del sistema deve soddisfare contemporaneamente. Esso può avere due …
Commenti recenti