Per inter-VLAN routing si intende l’inoltro di pacchetti tra host appartenenti a VLAN diverse, e quindi appartenenti a reti separate che necessitano di un router per comunicare tra loro. Il concetto è che per far comunicare VLAN distinte, tutte devono avere un gateway di riferimento che consenta il routing. Sono disponibili tre soluzioni:
- Inter-VLAN tradizionale;
- “Router-on-a-stick” Inter-VLAN;
- Switch-based Inter-VLAN.
Inter-VLAN tradizionale
Per far comunicare due VLAN il modo più semplice è quello di inserire un router e connetterlo a uno degli switch della LAN: la connessione tra il router e lo switch deve essere fatta con un numero di interfacce fisiche pari al numero delle VLAN che devono poter comunicare tra di loro. Dato che a ogni interfaccia fisica del router è associata a una VLAN, questa deve avere un indirizzo IP appartenente a tale VLAN.

Router-on-a-stick.
Per aggirare il problema di avere tante interfacce fisiche quante sono le VLAN da mettere in comunicazione, si utilizzano le sub-interfaces, ossia sotto-interfacce virtuali delle interfacce fisiche. Nell’immagine sottostante, si può vedere come l’interfaccia fisica fa0/0 sia stata suddivisa in 3 sub-interfaces, fa0/0.10, fa0/0.20, fa0/0.30. Nella forma di scrittura utilizzata, il valore dopo il punto indica dunque la sotto-interfaccia: convenzionalmente questo numero è uguale a quello della VLAN.

Creazione di una sub-interface
Prima di tutto è necessario che l’interfaccia fisica principale sia attiva e priva di indirizzo IP dalla cli digitiamo:
Router(config)#interface ifa0/0
Router(config-if)#no ip address
Router(config-if)#no shutdown
Router(config-if)#exit
Router(config)#
Router(config)#interface fa0/0.10
Router(config-subif)#
%LINK-5-CHANGED: Interface FastEthernet0/0.10, changed state to up
%LINEPROTO-5-UPDOWN: Line protocol on Interface FastEthernet0/0.10, changed state to up
Router(config-subif)#encapsulation dot1q 10
Router(config-subif)#ip address 192.168.10.254 255.255.255.0
Router(config-subif)#exit
Router(config)#interface fa0/0.20
Router(config-subif)#
%LINK-5-CHANGED: Interface FastEthernet0/0.20, changed state to up
%LINEPROTO-5-UPDOWN: Line protocol on Interface FastEthernet0/0.20, changed state to up
Router(config-subif)#encapsulation dot1q 20
Router(config-subif)#ip address 192.168.20.254 255.255.255.0
Router(config-subif)#exit
Router(config)#interface fa0/0.30
Router(config-subif)#
%LINK-5-CHANGED: Interface FastEthernet0/0.30, changed state to up
%LINEPROTO-5-UPDOWN: Line protocol on Interface FastEthernet0/0.30, changed state to up
Router(config-subif)#encapsulation dot1q 30
Router(config-subif)#ip address 192.168.30.254 255.255.255.0
Router(config-subif)#
Multilayer switch
Alcuni switch possono eseguire funzioni di livello 3, sostituendo la necessità di un router dedicato per eseguire il routing di base in una rete. I multilayer switch sono in grado di eseguire l’instradamento fra VLAN. Per attivare uno switch multistrato per svolgere funzioni di routing:
- le interfacce VLAN sullo switch devono essere configurate con gli opportuni indirizzi IP che corrispondono alla subnet a cui la VLAN è associata nella rete.
- Lo switch multilayer deve anche avere il routing IP abilitato.

Vantaggi nell’usare uno switch layer 3 al posto del router
- Economico costo minore di uno switch rispetto ad un router multi porta
- Prestazioni maggiore velocità di inotro e istradamento dello swtch che fa queste operazione via hardware invece che via software come il router.
Vediamo i passaggi da effettuare per configurare la rete:
Sullo switch layer 3 creiamo le VLAN 10 20 e 30
switch# configure terminal
switch(config)# vlan 10
Switch(config-vlan)# exit
switch(config)# vlan 20
Switch(config-vlan)# exit
switch(config)# vlan 30
Switch(config-vlan)# exit
1) Dalla CLI abilitiamo il routing sullo switch layer 3
Switch(config)#ip routing
Switch(config)#
2) Impostiamo a trunk l’interfaccia fa0/1
Switch(config)# interface fastethernet0/1
Switch(config-if)# switchport mode trunk
Switch(config-if)# switchport trunk encapsulation dot1q
Layer3-Switch(config-if)# exit
3) Associamo alle interfacce VLan dello Switch gli indirizzi dei gateway delle singole vlan
Switch(config)#interface vlan 10
Switch(config-if)#ip address 192.168.10.254 255.255.255.0
Switch(config-if)#no shutdown
Switch(config-if)#exit
Switch(config)#interface vlan 20
Switch(config-if)#ip address 192.168.20.254 255.255.255.0
Switch(config-if)#no shutdown
Switch(config-if)#exit
Switch(config)#interface vlan 30
Switch(config-if)#ip address 192.168.30.254 255.255.255.0
SwiSwitch(config-if)#no shutdown
Resta da collegare queste VLAN ad internet, si deve aggiungere un router che va configurato normalmente ossia con:
- un indirizzo ip della rete dell’isp
- un indirizzo locale della rete interna
Poi si deve configurare la porta dello switch in questo modo:
- Si setta la porta verso il router (no switchport) come se fosse la porta di un router
- Si imposta l’indirizzo
- si definisce come gateway il router
1) Configurazione della porta Gig0/1 dello switch
Switch(config)#interface gig0/1
Switch(config-if)#no switchport
Switch(config-if)#ip address 192.168.100.1 255.255.255.0
Switch(config-if)#
A questo punto lo switch multilayer deve prevedere una route di default verso il router:
Switch(config)# ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.100.254

2) Dobbiamo impostare la routing table sul router

Lascia un commento