Una VLAN può essere estesa su più switch e questi devono essere collegati attraverso più collegamenti ognuno dei quali associato ad una VLAN; se la rete ha dimensioni elevate la gestione risulta complessa e dispendiosa.

Piuttosto che utilizzare un link per ciascuna vlan, è possibile creare un unico collegamento in grado di trasportare il traffico di tutte le reti. La tecnica prende il nome di Trunking o Tagging mentre il collegamento è detto trunk. Infatti le porte di uno switch possono funzionare in due modalità:
- Porta Access: è una porta dello switch associata ad un’unica vlan.
- Porta Trunk o Tagged: è una porta dello switch utilizzata per trasportare il traffico di più vlan.
Nella pratica le porte di tipo access sono utilizzate quasi sempre per connettere PC, Stampanti e più in generale Host e Endpoint mentre i trunk sono principalmente utilizzati per connettere apparati di rete come router o switch.
La creazione di interfacce trunk è resa possibile da un particolare protocollo detto Trunking protocol. Ne esistono differenti tipi e quelli supportati da uno switch Cisco sono:
- • Inter-Switch Link (ISL)
- IEEE 802.1Q
VLAN 802.1Q (tagged VLAN)
Lo standard 802.1Q aggiunge 4 byte (TAG) che trasportano le informazioni sulla VLAN. Questo protocollo prende il nome di tagged VLAN, anche chiamata VLAN trunking.

- I primi 2 byte sono chiamati Tag Protocol Identifier (TPI) e contengono il tag EthernetType (valore 0x8100), numero che evidenzia il nuovo formato del frame.
- I successivi 2 byte sono chiamati Tag Control Information TCI (o VLAN Tag), così strutturati:
- user_priority: campo a 3 bit che può essere utilizzato per indicare un livello di priorità per il frame;
- CFI: campo di 1 bit che indica se i MAC address nel frame sono in forma canonica;
- VID: campo di 12 bit che indica l’ID delle VLAN; con 12 bit possono essere definite 4096 VLAN: la prima (VLAN 0) e l’ultima (VLAN 4095) sono riservate, quindi gli ID realmente usabili sono 4094.
Con queste “aggiunte” è possibile che il frame possa superare la lunghezza di 1518 byte, limite massimo dello standard Ethernet: i bridge che ammettono standard 802.1Q devono poter accettare frame con 4 byte in più.
I pacchetti con questo formato non possono arrivare su qualsiasi porta dello switch in quanto questo deve essere in grado di interpretarli, è necessario avere una classificazione anche delle porte, che possono essere distinte in porte trunk/tagged e porte untagged:
se la porta è associata a una VLAN “port based” (untagged) i frame ricevuti da quella porta non necessitano (e non trasportano) tag TPI e TCI, né dovranno trasportarla i frame in uscita; queste porte sono chiamate porte d’accesso (access port) e il link attestato su tali porte si dice access link;
se la porta è associata a una o più VLAN in modalità tagged, i frame trasporteranno le informazioni di TAG e la VLAN di appartenenza del frame è definita dal valore inserito nel TAG: queste porte sono chiamate porte Trunk e il link associato a tali porte si dice trunk link.
Porte ibride: Può essere utilizzata sia in modalità Trunk che Access. Se nel frame non è presente il TAG, allora la porta lavora in modalità non-taggata, altrimenti in modalità taggata. Questa porta, come primo passo, riconosce se nel frame vi sono i tag TGI e TCI: se questi non sono presenti, il frame è del tipo untugged e quindi la porta funzionerà in tale modalità, se invece sono presenti, questi vengono analizzati e la VLAN di appartenenza viene individuata dal valore del VID.
Osservando la rete rappresentata nella figura possiamo sicuramente affermare che le porte che connettono i due dispositivi devono essere trunk in quanto in esse circoleranno frame di più VLAN.

Riprendiamo il nostro esempio: Innanzitutto si devono configurare le porte configurare le due porte che collegano gli switch in modalità trunck


è possibile specificare esattamente quali sono le VLAN che devono essere abilitate a usare quella porta, perché si potrebbe anche decidere che una VLAN deve essere confinata solo su uno switch.

Facciamo un ping tra i pc della vlan 10 e andiamo a vedere come è fatta la PDU trasmessa attraverso la porta trunk


Vediamo cosa succede sull’altro switch


Lascia un commento